Murgia

  • Cantina Terra Jovia

    Cantina Terra Jovia

    Nel 1788, come indica l’antica incisione su pietra all’ingresso della cappella privata consacrata alla Madonna della Pietà e custodia del quadro di Santa Sofia Patrona di Gioia Del Colle, tale Vincenzo Monte (sacerdote del tempo), sotto il regno di Ferdinando IV di Borbone, decise di edificare una casa padronale nella piccola cittadina di Gioia Del Colle in borgo S. Vito.

    Sin dall’inizio l’agricoltura e l’allevamento furono le attività che caratterizzarono la vita di questa casa e sopratutto la viticoltura e la vinificazione, alla quale fu dedicata un’intera ala dello stabile.
    Fino al 1970 l’attività vitivinicola fu praticata regolarmente grazie anche all’amore ed alla passione per questo lavoro di due grandi amici, Luigi Filippo Colapinto e Leonardo Petrera. Ma a volte amore e passione non bastano e nei primi anni settanta l’attività fu interrotta.
    Nel 2004, dopo più di trent’anni, il nipote di Luigi Filippo Colapinto, suo omonimo, e il figlio di Leonardo Petrera, Nicola, hanno deciso di riprendere l’attività dando vita a TERRA JOVIA.

     


    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

    Vini della Cantina Terra Jovia

  • Casa Vinicola Coppi

    Casa Vinicola Coppi

    È una storia antica quella della Casa Vinicola Coppi, la storia di una famiglia pugliese devota alla produzione vitivinicola, ora alla sua terza generazione.
    Tutto comincia nel lontano 1882. È questa la data di nascita della cantina storica, per mano di un pionieristico viticoltore turese. Nel 1929, l'allora proprietario Antonio Zaccheo incarica il noto architetto Francesco Schettini di ristrutturare gli spazi aziendali in pietra calcarea come ancor oggi visitabili. Dalla fine degli anni '60 l'enologo Antonio Coppi avvia la sua collaborazione professionale in cantina, con l’entusiasmo e la dedizione di un giovane appassionato del suo lavoro e di quel mondo, fatto di profumi, di terra e di mosto.
    I vini Coppi devono la loro nascita e la loro storia proprio a lui che, nel 1972, rileva la proprietà della cantina trasformandola nella missione della sua vita: restituire dignità e lustro ad una produzione vinicola, quella di Puglia, ancora poco conosciuta e per molti versi bistrattata, snobbata dal resto del “mainstream” vinicolo italiano. Tutto nasce dalla cura maniacale della produzione a partire dalla coltivazione nei vigneti di famiglia, un patrimonio che si tramanda da sempre unitamente all'amore per le tecniche viticole del Primitivo, dell'Aleatico, della Malvasia e del Negroamaro.
    Sono gli anni del duro lavoro, della costanza e dei sacrifici e di una lungimiranza che poco per volta ottiene la sua ragione. Quando ancora le aziende vinicole in Puglia si contano sulle dita di una mano e gli stessi vini regionali vengono considerati di serie C, nei primi anni ’90, ecco che l’enologo Antonio Coppi acquista la prima catena di imbottigliamento.
    Ancora, Antonio è fondatore del Consorzio di Tutela del Primitivo Doc Gioia del Colle, la prima delle denominazioni di origine del Primitivo ad essere riconosciute in Puglia, non a caso nella Murgia dei Trulli, terra vocata da millenni alla viticoltura.
    La passione e la conoscenza dei vini di Antonio Coppi presto viene trasmessa, in modo molto naturale, ai suoi figli, Lisia, Miriam e Doni. Perché l’amore per il vino è prima di tutto amore per una terra, è legame viscerale ad essa, a quel pezzo di Puglia dove tutta una famiglia è nata e cresciuta. Vivere in sincronia con le stagioni e con i cicli della natura, tra i profumi dei vigneti e nell’atmosfera eccitante della vendemmia: scorre così l’infanzia e la giovinezza dei fratelli Coppi, a rinsaldare l’unione con le cantine, i loro vini, la Terra di Puglia. Oggi i vini Coppi sono conosciuti in tutto il mondo.
    La costanza e la perseveranza di Antonio e dei suoi figli hanno fatto in modo che questo marchio diventasse sinonimo di qualità. E soprattutto hanno innescato un processo di riscoperta del territorio e di valorizzazione dei suoi prodotti, fino a rendere i vini Coppi uno dei fiori all’occhiello della produzione vinicola pugliese. Non a caso è la Coppi ad aver avuto il privilegio di vedere assegnata, per la prima volta in assoluto, una Gran Medaglia d’oro al Vinitaly 2006 ad un Primitivo doc Gioa del Colle, il Vanitoso Riserva 1999, premiazione che ha sancito definitivamente l’ingresso di questo vitigno nell’olimpo dei grandi vini rossi fermi invecchiati.
    A seguire, numerosi i riconoscimenti di Gambero Rosso, Guida Vini di Luca Maroni, Anuga Wine Special e tanti altri concorsi enologici nazionali ed internazionali.
    Oggi è possibile vivere l'emozione di toccare con mano la storia centenaria della famiglia Coppi e della vinificazione in questa Terra del Primitivo, con un percorso di visita e degustazione nella cantina storica alle porte di Turi, fra cisterne in pietra, botti di rovere, torchi e eventi di wine tasting e show cooking, un prezioso scrigno di tradizione e modernità del vino in Puglia.
    Una storia antica, quella dei vini Coppi, ma anche un racconto in divenire che prosegue, nel segno dell'innovazione, dell'ammodernamento tecnologico e della impresa ambientalmente sostenibile, con capitoli sempre nuovi in cui passione, tradizione ed innovazione si abbracciano per un progetto vincente che trae i suoi successi proprio da un sogno cominciato diversi decenni fa.

     

     


    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

    Vini della Casa Vinicola Coppi

  • Centovignali

    Centovignali

    Nel 1978 la famiglia Rossi fonda l'Azienda Agricola F.lli Rossi con l'intento di coltivare a ciliegieti, uliveti e vigneti, i terreni di proprietà ubicati in Puglia nell'agro di Sammichele di Bari, Gioia del Colle ed Acquaviva delle Fonti.
    Nel 2004 l'azienda decide di convertire 20 ettari con un nuovo impianto a spalliera dedicato ad un grande vitigno storico del sud, il Primitivo. Obiettivo dell'azienda è la progressiva conversione dei propri terreni con nuovi impianti di vitigni autoctoni pugliesi, da cui produrre vini di qualità e di grande complessità aromatica, che siano l'espressione più alta della mediterraneità e tipicità del loro territorio di origine.
    Il marchio CENTOVIGNALI è un omaggio ai luoghi e alla tradizione. La sua etimologia riporta alle vicende storiche di Sammichele di Bari, un tempo Casa Vaaz, e alle sue prime cento case, i vignali, caratterizzate da un tralcio di vite sull'uscio.


    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

    Vini della Cantina Centovignali

  • Masseria Liuzzi

    Masseria Liuzzi

    La cantina “Masseria Liuzzi” sita in Contrada Marinara dell’agro di Mottola, nasce oltre un secolo fa come “I Casidd d Liuzzi”, ad indirizzo cerealicolo – zootecnico.

    Col tempo e nei vari passaggi, l’attuale “Masseria Liuzzi” ha pian piano convertito la sua vocazione agricola nella produzione viticola su circa 10 ettari di terreno, di natura mediamente argilloso – calcareo di limitato spessore, poggiante sui banchi compatti di roccia spesso affiorante in superficie, esposti a Sud ad un altitudine media s.l.m. di circa mt. 270.

    Nel contesto dei produttori tarantini, ben si colloca l’azienda vitivinicola “Masseria Liuzzi”, che dall’anno 2010, produce direttamente il proprio “PrimitivoI.G.T.( Indicazione Geografica Tipica) in modo naturale rispettando la migliore tradizione contadina.

     

     

    Apulia's Wine organizza esclusive Degustazioni in Cantina

    Per la degustazione dei vini della Masseria Liuzzi puoi rivolgerti al
    Punto vendita di Via Risorgimento 156 a Mottola
    o visitare la Cantina in Contrada Marinara 35/A a Mottola.

    Info e prenotazioni per la tua degustazione alla Masseria Liuzzi

     

    Vini della Masseria Liuzzi

    • Tutti
    • Bianco
    • Rosso
    • Default
    • Title
    • Date
    • Random

     

    Infoline

     

    Masseria Liuzzi
    C.da Marinara, 35/A
    74017 - Mottola (TA)

    • www.masserialiuzzi.com
    • +39 339.45.70.327
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Punto vendita
    Via Risorgimento, 156
    Mottola (TA)

  • Tenute Chiaromonte

    Tenute Chiaromonte

    Le Tenute Chiaromonte nascono nel lontanissimo 1826, quando da pochi anni è stato riconosciuto ufficialmente il vitigno primitivo. Le TENUTE CHIARO MONTE risultano essere sin da subito una piccola azienda gestita in famiglia, e tramandata di padre in figlio.
    Oggi l’azienda è gestita dall’attuale rappresentante della famiglia Chiaromonte, Nicola Chiaromonte.

    Nicola ha acquisito un’esperienza unica anche grazie alla vita passata nei campi sin dalla tenera età; è stato così che l’attuale rappresentate della famiglia ha appreso tutti i saperi e i segreti antichi che danno la possibilità a noi intenditori di gustare i sapori di questi vini. Oggi Nicola è il titolare della cantina e l’agrotecnico.

    L’azienda vanta ben 32 ettari tra uliveti, vigneti e ciliegieti. L’arma vincente di Nicola è la ricerca continua di innovazione, e di soluzioni nuove sui tipi di coltivazione, sui tipi di fermentazione, e sulle varie tecniche di vinificazione, riuscendo ad applicare sistemi sia tradizionali e sia moderni, analizzando attentamente anche quelle che sono le botti e l’età dei legni utilizzati per questi ultimi.

    Nicola opera con estremo amore verso la propria professione tanto da analizzare attentamente ogni minimo dettaglio, nell'essenziale rispetto dell’ambiente che deve contraddistinguere chi opera in questo settore. Tutti i vigneti delle Tenute Chiaromonte sono coltivati in relazione alle caratteristiche ambientali e strutturali delle zone che essi occupano. Nicola Chiaromonte cura con estrema attenzione anche il momento della racolta che risulta essere estremamente delicato, eseguito rigorosamente a mano. Il Primitivo è prodotto in maniera limitata, per far si che si mantengano standard qualitativi estremamente alti.

     


    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

    Vini delle Tenute Chiaromonte

Cerca

Seguici su Facebook